Salta al contenuto principale

Provvidenze e benefici degli orfani di crimini domestici e di femminicidio

Gli orfani di madri uccise in ambito domestico, o a seguito di violenze sessuali o di stalking, possono ottenere dallo Stato un contributo, che consiste in un assegno alle famiglie affidatarie, in borse di studio e contributi per l’inserimento al lavoro.

Data :

26 novembre 2025

Provvidenze e benefici degli orfani di crimini domestici e di femminicidio
Municipium

Descrizione

Chi può fare la richiesta

  • Il tutore o l’affidatario di un minore orfano di tali crimini;
  • l'orfano maggiorenne appartenente alle suddette categorie.

Cosa fare

La domanda va presentata alla prefettura di residenza.

Documentazione richiesta

  • documenti di iscrizione all’anno scolastico;
  • provvedimento di affido;
  • sentenza penale o la documentazione penale in possesso.

Per proporre istanza, per le borse di studio, occorre controllare la data di scadenza sull’avviso pubblico presso la prefettura.

Trasmettere l'istanza tramite la prefettura di residenza dell'orfano.

La prefettura inoltrerà la documentazione al Comitato di solidarietà che valuterà se ricorrono i requisiti.

Se la documentazione è sufficiente l'utente sarà contattato dalla prefettura e riceverà un versamento sul conto corrente indicato nell’istanza.

Per ogni informazione è possibile contattare il numero verde 800.191.000 o consultare l’apposita pagina del sito istituzionale del Ministero dell'Interno.

Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2025, 11:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot